sbagliare

sbagliare
sba·glià·re
v.intr. e tr. FO
1a. v.intr. (avere) commettere un errore o degli errori, valutare o giudicare in modo errato: sbagliare nel giudicare, a giudicare, sbagliare di molto, di grosso, di poco | in loc.pragm., se non sbaglio, potrei sbagliare, sbaglierò, per introdurre un giudizio, un punto di vista personale: se non sbaglio non è la prima volta che succede
Sinonimi: errare, ingannarsi, sbagliarsi.
Contrari: azzeccare.
1b. v.intr. (avere) confondersi, fare confusione, cadere in equivoco: sei sicuro di non sbagliare di persona, d'indirizzo?
Sinonimi: equivocare, ingannarsi, sbagliarsi.
Contrari: azzeccare.
1c. v.intr. (avere) comportarsi in modo errato, non opportuno: ha sbagliato a fidarsi di lui | ass., commettere una mancanza, una colpa e sim.: ho sbagliato, ora ne sono consapevole
Sinonimi: errare, mancare.
Contrari: azzeccare.
2. v.intr. (avere) incorrere in un'inesattezza, un'imprecisione o un errore nel fare qcs.: sbagliare a scrivere l'orario; incorrere in un errore di calcolo, di misurazione e sim.: sbagliare nel calcolare le spese
Sinonimi: errare, sbagliarsi.
Contrari: azzeccare.
3a. v.tr., compiere un'azione producendo un risultato diverso da quello giusto o da quello previsto: sbagliare la mira, il ritmo, la risposta | fallire, mancare: sbagliare il colpo, il bersaglio, un tiro da tre punti, un gol; nel calcio, sbagliare un pallone, intervenire male su un pallone spec. tirando in porta
Sinonimi: mancare.
Contrari: azzeccare, centrare.
3b. v.tr., dire, pronunciare, scrivere qcs. in modo non conforme alle regole o alla prassi: sbagliare l'uso del congiuntivo
Contrari: azzeccare.
3c. v.tr., calcolare in modo non esatto: sbagliare la sottrazione | fig., sbagliare i conti, i propri calcoli, valutare erroneamente una situazione facendo progetti inattuabili
Contrari: azzeccare.
4. v.tr., scambiare, prendere una persona o una cosa per un'altra: sbagliare strada, buca delle lettere, sbagliare persona; sbagliare numero, comporre inavvertitamente un numero telefonico al posto di un altro
Sinonimi: confondere.
Contrari: azzeccare.
5. v.tr., non scegliere bene, fare una scelta poco opportuna: sbagliare mestiere, professione, scegliere una professione per la quale si ha un'attitudine scarsa o nulla
Contrari: azzeccare, centrare, indovinare.
\
DATA: 1666.
ETIMO: prob. da abbagliare con sovrapp. di s-.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • sbagliare — [lo stesso etimo di abbagliare, con altro pref.] (io sbàglio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [incorrere in un errore, in un inesattezza di valutazione o di giudizio e sim.: tutti possono s. ] ▶◀ cadere in errore, (lett.) errare, (lett.)… …   Enciclopedia Italiana

  • sbagliare — {{hw}}{{sbagliare}}{{/hw}}A v. tr.  (io sbaglio ) 1 Compiere un azione ottenendo un risultato impreciso, non esatto, errato: sbagliare il colpo, la mira; sbagliare i conti | Fare una cattiva scelta: ha sbagliato mestiere. 2 Confondere una persona …   Enciclopedia di italiano

  • sbagliare — A v. tr. 1. fallire, mancare, bucare, steccare, cannare (gerg.) CONTR. azzeccare, cogliere, colpire, imbroccare, indovinare, prendere, centrare 2. confondere, scambiare CONTR. azzeccare, indovinare B v. intr. errare, fallare, fallire, sgarrare,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • sìbbagliè — sbagliare, errare …   Dizionario Materano

  • sbaglio — / zbaʎo/ s.m. [der. di sbagliare ]. 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s. ] ▶◀ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello scrivere: infilare uno s. dietro l altro ]… …   Enciclopedia Italiana

  • azzeccare — az·zec·cà·re v.tr. (io azzécco) 1a. CO colpire con precisione, centrare: azzeccare un tiro, un bersaglio Sinonimi: centrare. Contrari: fallire, mancare, sbagliare. 1b. RE merid., assestare, vibrare: azzeccare uno schiaffo a qcn. | estens.,… …   Dizionario italiano

  • sgarrare — 1sgar·rà·re v.intr. (avere) CO 1a. colloq., di persona, mancare di accuratezza, precisione; commettere un errore o una mancanza; trasgredire a ordini o doveri: è un impiegato modello, non sgarra mai | nel linguaggio della malavita, commettere uno …   Dizionario italiano

  • cogliere — / kɔʎere/ (pop. e poet. corre / kɔ:re/) v. tr. [lat. collĭgĕre ] (io còlgo, tu cògli, ecc.; pass. rem. còlsi, cogliésti, ecc.; fut. coglierò, pop. e poet. corrò ; part. pass. còlto ). 1. a. [tirare via dal terreno o da una pianta: c. un frutto ]… …   Enciclopedia Italiana

  • colpire — v. tr. [der. di colpo ] (io colpisco, tu colpisci, ecc.). 1. [dare colpi con le mani o con altro arnese, con le prep. con dell arnese, a, in, su della parte colpita: c. qualcuno alla testa con un sasso ] ▶◀ battere, percuotere, [con un bastone]… …   Enciclopedia Italiana

  • errare — [lat. errare vagare; sbagliare ] (io èrro, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [andare qua e là senza meta certa: e. per i campi, per i monti, per le strade ] ▶◀ girovagare, peregrinare, (lett.) ramingare, vagabondare, vagare. b. (non com.)… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”